

Siamo una piccola cellula di un grande organismo, la Caritas italiana.
La Caritas Italiana nasce il 2 luglio 1971 per volere della Conferenza Episcopale italiana nell’ambito dell’aggiornamento post conciliare. Il suo scopo è di promuovere la testimonianza della carità nella comunità ecclesiale, in forme consone ai tempi e ai bisogni, in vista dello sviluppo integrale dell’uomo, della giustizia sociale e della pace con particolare attenzione agli ultimi e con funzione pedagogica. Caritas diventa quindi una parte fondamentale della comunità cristiana di cui non si può fare a meno perché senza testimonianza della carità non vi è chiesa.
In ogni diocesi è presente la Caritas diocesana, presieduta dal Vescovo, che è lo strumento ufficiale per la promozione ed il coordinamento delle iniziative caritative assistenziali e che non ha scopo di lucro.
La Caritas diocesana promuove e sostiene le Caritas parrocchiali affinché realizzino la testimonianza della carità sia al loro interno sia nel territorio in cui sono inserite. La Caritas parrocchiale è presieduta dal parroco ed è costituita da volontari che lo aiutano nella testimonianza della carità e nel servizio ai poveri.
Le Caritas parrocchiali, la Caritas diocesana e la Caritas italiana sono in collegamento fra loro mediante OSPOWEB, un database online aggiornato costantemente dai centri Caritas italiani.

La Caritas dell’unità pastorale di Vigarano Mainarda, presieduta attualmente da Don Paolo Galeazzi, ha il compito di assistere persone in difficoltà residenti a Vigarano Mainarda, Vigarano Pieve, Madonna Boschi, Coronella, Ponte Rodoni senza distinzione di genere, razza, religione. Possono accedere al servizio le persone con basso reddito (indicatore ISEE inferiore a 10.140 euro). L’attività, attualmente svolta da una decina di volontari, consiste principalmente nella distribuzione di alimenti che viene effettuata con cadenza mensile. Altre esigenze vengono valutate nel corso del colloquio previsto per accedere al servizio. Durante tale colloquio è necessario sottoscrivere il consenso all’acquisizione dei dati e al trattamento dei dati personali, consegnare un documento d’identità, la documentazione ISEE o l’eventuale invio da parte dei servizi sociali. La presente Ente Ecclesiastico GRUPPO CAR.P. NATIVITA`B. VERGINE MARIA partecipa al Programma Nazionale Inclusione e Lotta alla povertà 2021-2027, Priorità 3 “Contrasto alla deprivazione materiale - Sostegno agli indigenti a titolo dell'obiettivo specifico di cui all'articolo 4, paragrafo 1, lettera m), del Regolamento FSE+”, Obiettivo Specifico (ESO.4.13), Azione di contrasto alla Povertà alimentare (PN Inclusione) in qualità di Organizzazione partner Territoriale (OpT) associata alla Organizzazione partner Capofila (OpC) FONDAZIONE BANCO ALIMENTARE EMILIA ROMAGNA ETS, nell’anno 2024, ha sostenuto n. 54 persone in condizione di grave deprivazione attraverso l’erogazione di aiuti alimentari e misure di accompagnamento, per un totale di beni distribuiti pari a 128,5 kg di alimenti di cui n. 70 pacchi alimentari e n. 0 pasti pronti finanziati dal PN Inclusione.


Per accedere ai
servizi della Caritas interparrocchiale chiamare
il numero telefonico 353 435 4051, dal lunedì al sabato dalle ore 9 alle
ore 12, oppure inviare allo stesso numero un messaggio SMS o WhatsApp a cui
verrà risposto appena possibile. Verrà concordato un appuntamento per conoscere
le diverse problematiche, compilare la scheda richiesta dal Banco Alimentare e
Ospoweb, consegnare i documenti necessari.
Indirizzo E-Mail: cdavigaranomainarda@libero.it
PER EFFETTUARE DONAZIONI:
IBAN: IT89C3608105138282941082966 intestato a DON PAOLO GALEAZZI, causale: pro Caritas inter parrocchiale
DISTRIBUZIONI
La prossima distribuzione sarà:
venerdì 29 agosto dalle 18.00 alle 20.00
presso la nostra sede Caritas in via Marconi 91 (dietro alla biblioteca) a
Vigarano Mainarda
